
Per l'assemblaggio mi sono avvalso dell'aiuto di Denis, che ha costruito uno scaletto per allineare il pod e il boom senza errori: il gioco è stato recuperato con un bendaggio in tessuto di vetro, e il raccordo è stato legato dall'esterno con roving di kevlar. Nell'ala ho installato due servi JR DS171 per i flap e due Graupner DES 488 per gli alettoni. In fusoliera ho usato un altro DES 488 per il direzionale, e un Graupner HBS 790 per l'elevatore. Max mi aveva raccomandato di usare pieghe a Z per i leveraggi dell'ala, ma ho preferito un tradizionale montaggio con asta filettata e due clip (nel kit sono fornite delle bellissime astine in inox) per questioni di "serviceability" sul campo. I servi sono stati ovviamente incollati in ala, addossati al longherone e assicurati anche alla pelle del ventre con delle piastrine di carbonio pre-curato. Usando un pacco di 4 celle Eneloop AA il baricentro finisce a 105 mm dal bordo d'entrata senza aggiungere nemmeno un grammo di piombo!
2 commenti:
Fra un po' costruiranno gli F3J come gli F3K. Manca solo la baionetta centrale per diminuire ancor di più l'inerzia sul rollio, i servi messi in ala in stampo magari in RDS, fusoliera tutta di un pezzo col metodo del palloncino ad alta pressione, pianetti in rohacell fresato e messo in stampo.
D'altra parte Drela è lo stesso del supergee.
Ho comunque idea che questi pianetti in struttura siano più leggeri.
Posta un commento