Dal balcone di casa la giornata si annucia grigia ma volabile, per cui carico modello e accessori in auto e mi dirigo verso il campo di Crivelle. Superata la salita di Villanova, però, mi trovo nella nebbia con visibilità orizzontale che non raggiunge i 150 metri. Comunque decido di proseguire fino al campo, dove scambio due parole con due volo-liberisti che stanno riponendo l'attrezzatura in auto: nebbia troppo fitta, non c'è possibilità di volare.
A quel punto ritorno ad Asti e mi dirigo verso il campo locale. Stranamente, la valle del Borbore sembra risparmiata dalla nebbia, con una visibilità orizzontale di almeno 700 metri. Monto quindi il verricello, stendo i cavi con il rinvio a 100 metri e lancio lo Stork. La salita è buona, grazie a una leggera brezza occidentale di 5 o 6 km/h, e arrivo in cima con tanta energia per un buon zoom; affondo, sgancio, cabro in verticale e... il modello sparisce in un denso strato di nebbia! Sfruttando quel poco che ancora si vede livello, dispiego il butterfly e metto il modello in vite fino a quando non esce dalla nebbia. Bene, il modello è salvato ma a causa della manovra si è abbassato fino più o meno al livello iniziale di sgancio; decido comunque di fare un giro sopravento e incredibilmente trovo quasi subito i segni inequivocabili di una bolla d'aria in risalita.

Trovo che l'esperienza di oggi sia stata curiosa e molto interessante. Tutto mi sarei aspettato dalle condizioni meteo di oggi, fredde e nebbiose, meno che movimenti d'aria nello strato limite abbastanza forti da poter essere sfruttati. Eppure, con i soli 100 metri di cavo del regolamento AVOT ho volato per 3 minuti oltre il tempo operativo AVOT. Il mio meteorologo di fiducia può per favore spiegarmi i misteri del gradiente adiabatico saturo?
1 commento:
Qui mi si chiama in causa... Premesso il fatto che per te non non credo esista segreto al riguardo del gradiente , qual'è la cosa che ti intriga? la bassa temperatura? Beh credo che hai volato in piena inversione considerando che ieri l'altezza di rimescolamento era intorno ai 172 s.l.m (circa) e le classi di di stabilità erano alte la mia teoria dovrebbe essere giusta. Eventualmente entriamo nel dettaglio del tutto, famme sapè!
Posta un commento