Effettivamente, mentre produttori come Jaro Müller e Valenta applicano alle parti mobili dei "coprifessura", la X-Models lascia le fessure "nude" anche se praticamente sono già predisposte per l'applicazione. Avevo sempre pensato che le fessure aperte potessero, al peggio, causare un po' di resistenza in più, e che quindi i coprifessura fossero d'interesse solo per chi fa gare, ma la questione della delaminazione non mi ha lasciato indifferente. Effettivamente la pressione e la turbolenza dell'aria nella fessura potrebbero infiltrarsi nel vuoto all'interno dell'ala... non so con quali conseguenze ma su internet si leggono storie terrificanti di ali esplose in volo durante il DS apparentemente per sovrapressione.
Seguendo i consigli del thread di RCGroups ho provveduto a fabbricarmi

Oggi, grazie a condizioni di vento insolite in pianura, ho potuto collaudare i nuovi coprifessura con un volo a San Martino. Il vento era buono e ho potuto fare un po' di quota e di velocità. Beh, l'effetto dei coprifessura è incredibile: il Blade affonda e manovra quasi in completo silenzio, senza emettere più la sua "nota" tipica. Meno energia dissipata a fare rumore! "Planes should be seen and not heard" come dicono gli amici del volo elettrico!
Nessun commento:
Posta un commento